About us

Tecnohabitat è un’associazione professionale che nasce e opera fin dal 1977 grazie degli ingegneri Maurizio Salvador e Gottardo Visentin che negli anni seppero creare una struttura in grado di offrire servizi qualificati di ingegneria per la realizzazione di opere edili, civili ed infrastrutturali.
I due titolari sono ora l’ing. Eros Cavallin, collaborante con lo studio dal 1996, e l’ing. Francesco Rizzato, associatosi nel 2010 dopo una lunga esperienza nel campo della progettazione strutturale, coadiuvati da un team di professionisti di provato valore.
I servizi offerti spaziano su tutti i campi dell’ingegneria civile, frutto della formazione professionale complementare dei titolari. L’esperienza pluriennale e la continua ricerca ed aggiornamento garantiscono soluzioni innovative e di valore per una committenza pubblica e privata.
Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001 per la Progettazione e Direzione Lavori di opere civili, infrastrutture ed impianti, per consulenze, perizie, coordinamento sicurezza, verifica sulla progettazione delle opere ai fini della validazione
Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001 per la Progettazione e Direzione Lavori di opere civili, infrastrutture ed impianti, per consulenze, perizie, coordinamento sicurezza, verifica sulla progettazione delle opere ai fini della validazione
Progettazione Integrata
Negli anni lo studio è stato in grado di maturare ed arricchire non solo l’aspetto tecnico professionale, ma anche l’aspetto tecnologico in termini sia di strumentazione che di software, con lo scopo di garantire un supporto tecnico sempre all’avanguardia.
In particolare lo studio ha maturato un’esperienza decennale nella progettazione tridimensionale integrata in ambiente BIM, avvalendosi dei software di modellazione Autodesk Revit per i fabbricati e Civil 3D per le infrastrutture.
Il Building Information Modeling è un protocollo di lavoro che vede la sua massima efficacia nell’integrazione digitale di tutte le figure afferenti alla filiera delle costruzioni. Il BIM si basa sulla digitalizzazione dei dati e delle informazioni legate all’opera, dalla progettazione alla realizzazione, dalla manutenzione alla gestione.
Fondamentale in questo ambito è la capacità del BIM di memorizzare la moltitudine di informazioni relative al modello in un formato standard di interscambio IFC (Industry Foundation Classes); si tratta di un file open in grado di permettere la partecipazione e lo sviluppo del progetto a tutto il team, indipendentemente dal software utilizzato.

Clienti


















